Categoria: Grammatica inglese

  • Come comunicare in inglese in una spa

    Come comunicare in inglese in una spa

    Il centro benessere è un luogo all’interno del quale è possibile rilassarsi e ritrovare le energie perdute nel corso della giornata, a patto che siano presenti alcune condizioni essenziali.

    Una di queste è la possibilità di comunicare con l’operatore in maniera fluida e corretta, anche al di fuori dell’italiano.

    Avere una discreta base di inglese è pertanto essenziale se si desidera accogliere il cliente in un ambiente funzionale e piacevole, spiegando quelle che saranno le procedure del massaggio e del trattamento che si andrà ad operare.

    Lessico settoriale e sintassi sono due concetti chiave che non possono mancare, quindi mettiti sotto e impara i termini di cui hai bisogno, componendo delle frasi semplici e lineari, che possano essere comprese anche dai non addetti al settore.

    Ascolto e produzione orale

    I due elementi che dovrai imparare e affinare nel corso del tuo studio specifico dell’inglese sono la capacità di ascolto e di risposta.

    Solitamente i discorsi vertono sulle procedure che si stanno eseguendo, quindi non è necessario possedere un lessico troppo elevato ma è sufficiente conoscere i termini specifici e altri di tipo colloquiale per le domande più generiche.

    Concentrati molto sulla comprensione del testo, utilizzando però degli audio in inglese (qui dove trovarli per fare pratica) così da differenziare i diversi tipi di pronuncia e riuscire a decodificare il messaggio che il cliente vuole dare.

    Allenati con una persona madrelingua, così che l’orecchio diventi sempre più pronto e tu sia in grado di rispondere in maniera immediata, superando l’empasse di non comprendere quello di cui si sta parlando.

    Se all’inizio riuscirai ad afferrare solo in concetto, con il giusto allenamento capirai anche le altre parole.

    Attenzione ai termini e al loro utilizzo

    I trattamenti e i massaggi all’interno di una spa richiedono una certa precisione non solo nell’esecuzione ma anche nella spiegazione di quello che si sta eseguendo.

    Alcuni termini sono quindi essenziali nel proprio vocabolario, come ad esempio:

    • Benessere = wellness
    • Pietre calde = hot stones
    • Pace dei sensi = peace of mind
    • Idromassaggio = hydromassage
    • Massaggio drenante = draining massage
    • Trattamento antiage = anti-aging treatment
    • cromoterapia = chromotherapy
    • Fanghi = mud bath
    • Trattamento piedi/mani = foot/hand treatment
    • Trattamento tonificante per il corpo = body toning
    • Bagno turco = steam bath

    Ancora, ci sono frasi che vengono pronunciate spesso e che è bene imparare per mettere il cliente in condizioni di rilassarsi.

    In quanto operatore potrai chiedere:

    • Do you feel comfortable? (si sente a suo agio?)
    • what part of the body do you want to be massaged? (quale parte del corpo vuole che venga massaggiata?)
    • Today I will perform a hot stone / draining / anti-aging massage (Oggi eseguirò un massaggio con le pietre calde/drenante/antiage).
    • Realizza delle frasi semplici e sintatticamente ordinate

    Inutile impelagarsi con frasi troppo complesse che il cliente potrebbe non cogliere nell’immediato, sforzandosi in un contesto di relax, meglio esprimersi con una sintassi lineare e semplice.

    Applica sempre la regola soggetto – verbo – predicato, facendo attenzione all’inversione iniziale delle domande oppure a coniugare correttamente la terza persona, senza dimenticare i plurali.

    Un linguaggio semplice non significa sciatto e poco curato, solo una comunicazione più immediata e diretta, così da spiegare senza annoiare.

    Impara a indicare le varie aree della spa

    Il cliente deve sentirsi libero di muoversi all’interno della spa e potrebbe avere bisogno di ricevere delle indicazioni per orientarsi al meglio.

    Nel tuo lessico non devono quindi mancare tutte le parole che indicano le diverse aree benessere, come ad esempio:

    • Locker area = spogliatoio
    • Vasca Idromassaggio = Hot tube
    • Piscina = pool
    • Sauna = sauna
    • Doccia Vichy = vichy shower
    • Stanza per i trattamenti del corpo = body treatments room
    • Accoglienza = reception

    Inoltre, sono diversi gli accessori che possono essere forniti per rendere confortevole il soggiorno, come ad esempio gli asciugamani (Towels), gli oli essenziali (essential oils), la biancheria monouso (disposable underwear), l’accappatoio (bathrobe), le pantofole (slippers) e i fazzoletti (tissues).

    Realizza un frasario standard e tieni a mente tutte le espressioni più usate

    Oltre a studiare grammatica e sintassi, per migliorare il tuo livello generale di inglese, intanto realizza un frasario che possa tornarti utile nel casi si emergenza, così da avere una risposta pronta se sei un operatore oppure poter porre le domande specifiche se sei un cliente.

    Vediamo quindi cosa potrebbe tornarti utile in entrambi i casi:

    Cliente:

    • Can I book a stone / draining / anti-aging massage?
      (Posso prenotare un massaggio con le pietre / drenante o anti-invecchiamento?)
    • What type of services do you offer?
      (Che tipo di servizi offrite?)
    • How long is the massage?
      (Quanto sarà lungo il massaggio?)
    • The shower is very hot/cold
      (La doccia è troppo calda/fredda)
    • Can I have a specific cream for my skin?
      (Posso avere una crema specifica per la mia pelle?)

    Operatore:

    • I’m your masseur for today
      (Sono il tuo massaggiatore per oggi)
    • This massage relieves tention
      (Questo massaggio allevia la tensione)
    • Do you booked a relaxing massage today?
      (Ha prenotato un massaggio rilassante oggi?)
    • What kind of massage do you have booked?
      (Che tipo di massaggio ha prenotato?)
    • Are you confortable?
      (Si sente a suo agio?)
    • Do you like this massage?
      (Le piace questo massaggio?)

    Queste sono solo alcune delle espressioni più utilizzate, che ovviamente aumentano nel caso di trattamenti variegati e specifici.

    Pertanto, se il centro estetico offre possibilità diverse dal solito, aggiorna il tuo vocabolario così da poter realizzare un dialogo corretto con il cliente, che lo tranquillizzi sul trattamento e gli permetta di porre tutte le domande che desidera.

  • Come pronunciare le vocali in inglese

    Come pronunciare le vocali in inglese

    Se ti chiedi come pronunciare le vocali in inglese, devi sapere che la fonetica della lingua inglese è piena di singolarità, alcuni suoni delle vocali in inglese risultano differenti in base alle consonanti che si trovano vicine, quindi parole con significato diverso possono avere un suono uguale.

    Ad esempio la parola your che significa -tuo- e la parola you’re che significa -tu sei- hanno lo stesso suono. Una parola senza una vocale non si potrebbe pronunciare perché le consonanti ne hanno bisogno per compiere una frase, pertanto, le vocali sono fondamentali.

    (altro…)

  • I 25 aggettivi più comuni in inglese

    I 25 aggettivi più comuni in inglese

    L’inglese, si sa, può essere una lingua ostica da imparare. Ma con un approccio pragmatico e con molta pratica, si può cominciare a parlare e scrivere in modo fluente dopo non troppo tempo!
    Focalizzandoci sul mondo degli aggettivi, andiamo a vedere cosa sono, le regole principali per l’uso, le classificazioni e gli aggettivi più comuni utilizzati nella lingua inglese.

    (altro…)

  • Termini per definire la quantità in inglese

    Termini per definire la quantità in inglese

    Nell’imparare l’inglese, spesso potresti trovare difficile capire come quantificare gli oggetti o le cose in generale.
    Per questo accorrono in tuo aiuto i cosiddetti “quantifiers“, ovvero le espressioni inglesi usate per quantificare qualsiasi cosa.
    A differenza dell’italiano, tuttavia, i termini inglesi specificamente usati per definire la quantità sono molteplici, ognuno con un diverso significato e con una particolare modalità d’uso.
    Ad esempio, prendiamo in esame alcune espressioni italiane: “Fa molto caldo“, “Non ho molta fame“, “Oggi ho molti impegni“; come vedi, l’aggettivo “molto” viene utilizzato in diversi contesti e in diversi modi.
    Questo in inglese non avviene: il termine usato per indicare una certa quantità cambia a seconda della tipologia di cose da quantificare.
    Iniziamo, così, la nostra classificazione di espressioni inglesi che quantificano, partendo dalla suddivisione tra sostantivi numerabili e non numerabili.

    (altro…)