Vuoi conoscere i giorni della settimana in inglese?
Se si vuol parlare in inglese, è imprescindibile conoscere e, direi, padroneggiare i fondamentali. Quelle che sono le conversazioni di base, i termini più usati e le regole più comunemente utilizzate. Ovviamente i giorni della settimana fanno parte di questa schiera di conoscenze da avere assolutamente.
Come fare?
No problem, in questa pagina li scoprirai, sia che tu sia uno studente o un semplice “curioso” che vuole conoscere qualche parola in inglese, oggi avrai ciò che cerchi!
Iniziamo!
Sarò sincero, ancora oggi, in qualche rara occasione mi faccio prendere dai dubbi quando mi tocca scrivere o pronunciare “martedì” e “giovedì” in inglese.
Se hai mai anche soltanto letto i giorni della settimana in inglese, sai già di cosa sto parlando 😀
Detto questo, ti faccio subito una piccola, ma importante premessa: agli inglesi piace far iniziare i giorni della settimana in Maiuscolo! Ricordatene 😉
Ti anticipo subito che se vuoi praticare i giorni della settimana in inglese (e anche le stagioni, i mesi dell’anno e tutto il resto che riguarda il tempo), puoi appendere questo calendario (clicca qui) in casa, imparerai divertendoti 🙂
Ecco i Giorni della Settimana in Inglese!
Bene, andiamo con ordine!
L’obiettivo è quello di dialogare in inglese con piena padronanza della lingua, non basta conoscere qualche termine imparato a memoria.
Vorrei quindi farti vedere come usare i giorni della settimana in vari contesti, quelli più adatti e frequenti.
Nella pratica, andiamo al sodo.
Se volessimo chiedere il giorno della settimana a qualcuno, come faremmo?
Semplice, ricorda queste espressioni:
- “what day is it? = che giorno è?”
- “what day is it today? = che giorno è oggi?”
Per nulla difficile vero?
Come avrai avuto modo di notare, e son sicuro che già ne eri a conoscenza, TODAY viene usato per definire “oggi”.
La domanda sorge spontanea: come definire allora gli altri giorni?
Eccoti quindi una serie di termini che son sicuro ti torneranno utili nell’inglese di tutti i giorni:
- today (oggi)
- tomorrow (domani)
- the day after tomorrow (dopodomani)
- yesterday (ieri)
Ok, perfetto, ora sappiamo chiedere il giorno della settimana, ma come capire la risposta che ci viene data? E, soprattutto, come riuscire a rispondere tu stesso a questo tipo di domanda?
Veniamo finalmente al fulcro del discorso, ed ecco a te i fantomatici giorni della settimana in inglese:
- Monday = lunedì (si legge mandei)
- Tuesday = martedí (si legge tiuSdei)
- Wednesday = mercoledí (si legge uenSdei)
- Thursday = giovedì (si legge THéSdei)
- Friday = venerdì (si legge fraidei)
- Saturday = sabato (si legge satedei)
- Sunday = domenica (si legge sandei)
Ok, detto questo ora approfondiamo un po’ l’argomento.
Magari ti aiuterà a ricordarli meglio o ad imparare nuovi termini, volevo parlarti della provenienza dei termini che rappresentano la settimana.
Ti aiuterà anche ad accomunarli alla lingua italiana per comprenderli a pieno.
Di cosa sto parlando?
Come avviene in italiano e in altre lingue del mondo, i nomi dei giorni della settimana derivano dal nome dei pianeti del nostro sistema solare. Si rifanno all’astrologia degli Antichi Greci e delle relative divinità romane in seguito, poi gli Anglosassoni ovviamente hanno associato i loro Dei norreni.
Non te ne eri accorto? Rivediamoli insieme.
- Monday = lunedì (moon – luna)
- Tuesday = martedí (Tyr – Dio della guerra come Marte)
- Wednesday = mercoledí (Odino/Woden – come Mercurio)
- Thursday = giovedì (Thor – Dio del tuono proprio come Giove)
- Friday = venerdì (Frigg – Dea dell’amore come Venere)
- Saturday = sabato (Saturno)
- Sunday = domenica (in latino era il “dies solis”, il giorno del sole > sun; poi da noi è diventato il “dies Domini”, il giorno del Signore)
Affascinante vero? Non so te, ma io amo conoscere le storie che si celano dietro un termine. A maggior ragione quando si rifanno alla mitologia e all’astrologia.
Detto questo, cosa ti rimane da fare? Impararli a memoria? Direi proprio di no.
Non puoi ripeterli a pappardella, come ti ho detto dobbiamo inserirli in qualche contesto.
Vorrei quindi parlarti di quelle che sono le poche e semplici regole che interessano i giorni della settimana in inglese.
Le regole grammaticali dei giorni della settimana in inglese
Se abbiamo un complemento di tempo?
In questo caso specifico caso metteremo un bel “ON” davanti ad ogni giorno della settimana.
Ed ecco qua:
- on Monday = lunedì (complemento di tempo)
- on Tuesday = martedì (complemento di tempo)
- on Wednesday = mercoledì (complemento di tempo)
- on Thursday = giovedì (complemento di tempo)
- on Friday = venerdì (complemento di tempo)
- on Saturday = sabato (complemento di tempo)
- on Sunday = domenica (complemento di tempo)
Ma non solo, se volessimo dire “Ogni sabato, ogni domenica” ?
Bene, inseriamo “every” prima di ogni giorno della settimana, oppure una -s alla fine.
Eccoli qui a ruota:
- every Monday oppure on Mondays= ogni lunedì o di lunedì
- every Tuesday oppure on Tuesdays = ogni martedì o di martedì
- every Wednesday oppure on Wednesdays = ogni mercoledì o di mercoledì
- every Thursday oppure on Thursdays = ogni giovedì o di giovedì
- every Friday oppure on Fridays = ogni venerdì o di venerdì
- every Saturday oppure on Saturdays = ogni sabato o di sabato
- every Sunday oppure on Sundays = ogni domenica o di domenica
Perfetto!
Voglio aggiungerti un altro paio di espressioni per completare l’argomento.
Eccoteli qui:
- “a week tomorrow” = una settimana domani
- “a week on Tuesday” = una settimana martedì
Bene, ora per cementare quello che hai appena imparato, ecco un breve video (di soli 30 secondi) per ripassare i giorni della settimana ascoltando anche la pronuncia.
Si proprio la pronuncia con cui, come ricorderai ad inizio articolo, dovrai essere bravo a distinguere martedì e giovedì.
Eccoti il video:
Concludendo
Siamo arrivati alla fine, credo di averti dato tutti gli strumenti necessari per completare il tuo studio sui giorni della settimana.
Ti ricordo che se vuoi praticare i giorni della settimana in inglese (e anche le stagioni, i mesi dell’anno e tutto il resto che riguarda il tempo), puoi appendere questo calendario (clicca qui) in casa, imparerai divertendoti 🙂
Non credo di aver lasciato dei possibili dubbi, ma nel caso tu ne avessi, non esitare a scrivermi nei commenti e sarò pronto a rispondere ed aiutarti.
E adesso che fare?
Il mio consiglio è quello di iniziare immediatamente ad utilizzarli nella vita di tutti i giorni così da solidificare le conoscenze appena acquisite!
Alla prossima! 😀
P.S.
Per continuare il tuo studio della lingua, volevo proporti un tris di articoli che ti potrebbero interessare:
Grazie mille per una bella spiegazione!
Preciso, accurato, completo per qualsiasi dubbio si possa avere!
Ottima spiegazione, grazie .
Molto esaustivo e di facile comprensione
Molto utile
Chiarissimo,efficace,diretto!