Hai deciso che è arrivata finalmente l’ora di migliorare la tua pronuncia inglese?
Beh, ottimo direi!
L’inglese non è composto dalle sole regole grammaticali, esercizi e così via.
Una competenza fondamentale da acquisire se si vuole fare il decisivo passo in avanti è la pronuncia inglese: devi saperla padroneggiare. Oggi ti darò qualche consiglio.
Iniziamo!
Ma Perché Migliorare La Pronuncia Inglese?
C’è bisogno di fare grandi discussioni sul perché si e perché no?
Penso che le motivazioni siano scontate:
- Se vuoi parlare l’inglese è meglio che tu riesca a farti comprendere: devi pronunciare in maniera corretta;
- Perché è fondamentalmente la competenza più importante: una persona che conosce il livello base d’inglese, ma pratica regolarmente quello che sa, padroneggiando la pronuncia, sarà visivamente e nella pratica più fluente rispetto a un genio della grammatica inglese che però si è fermato alla teoria.
- Per non fare figure di m**da: beh, vuoi mica essere il classico straniero che parla maccheronico ad un colloquio di lavoro? La pronuncia è una base imprescindibile, ti consiglio caldamente di darle il peso che merita.
“Ok, ma io ho una difficoltà immensa ad imparare le corrette pronunce inglesi!”
Beh, purtroppo non hai tutti i torti, purtroppo la formazione italiana quando si parla di inglese non è sicuramente delle migliori.
A scuola non si insiste praticamente mai più di tanto nelle conversazioni e nella pronuncia.
Si martella sulle regole grammaticali e sugli esercizi…
Per non parlare poi che i professori sono anche tutti italiani e si hanno pochissime lezioni con dei veri e propri madrelingua.
Quindi, se hai delle difficoltà: è normale, ma non preoccuparti.
Veniamo quindi al nocciolo della questione!
Come riuscire ad avere una buona pronuncia inglese?
Si, è possibile!
Con una buona dose di costanza, impegno e motivazione, potrai riuscire tranquillamente a raggiungere la tua fluente pronuncia inglese.
Il problema più grande è che per migliorare la pronuncia bisogna ascoltarsi o avere qualcuno pronto ad ascoltarti e correggerti.
Ma, spesso, questo non lo si fa.
Sai quanti miglioramenti avresti usando un registratore?
Andiamo con ordine:
- Basi di fonetica inglese: conoscere un minimo di fonetica inglese ti servirà per carpire al meglio i suoni, intonazioni, ritmo. Allenerai anche le tue orecchie a distinguere questi suoni, ma soprattutto: allenerai il tuo apparato fonatorio per riprodurli. Nell’articolo che ti ho linkato troverai qualche base di fonetica e qualche esercizio.
- Impara praticando: in questo articolo ti spiego un piccolo trucco, un piccolo esercizio che ti aiuterà enormemente a migliorare la tua pronuncia inglese. Provare per credere (ad una condizione: dovrai essere costante e metterci impegno).
- Pronuncia dell’inglese (con CD-ROM): “Pronuncia dell’inglese insegna al lettore italiano le regole fondamentali, trattando in modo sistematico e chiaro le norme di base che regolano il rapporto tra ortografia e pronuncia, e segnalando fenomeni importanti come le “weak forms”, pronunce irregolari o difficili (stomach, castle) nonché tutti gli errori più comuni degli studenti, a partire dalle parole frequenti (child/children, half, juice). Le voci ordinate alfabeticamente e divise in 7 categorie – offrono un quadro completo dei problemiche si possono incontrare, dalle peculiarità del parlato (intonazione, stress shift) alle parole omografe come “present” o “close”, con approfondimenti sulla storia della lingua inglese.”
- Pronuncia Dinamica: se invece vuoi investire pesantemente nella tua formazione inglese, questo è l’unico corso sulla pronuncia inglese presente in Italia. Semplice, unico e dannatamente efficace!
Beh, ora mettiti sotto con la tua pronuncia inglese! Noi ci risentiamo alla prossima 😉
[…] Passo 1: Pronuncia Inglese. Il primo (ed obbligato) passo è quello di andare alla riscoperta della pronuncia inglese. Non penso che esistano dubbi sull’importanza di questo passaggio. Una competenza fondamentale da acquisire se si vuole fare il decisivo passo in avanti è la pronuncia inglese: devi saperla padroneggiare. In questo articolo ti darò qualche consiglio, qualche risorsa e un piccolo trucchetto. […]