Autore: Stefano Mini

  • I 7 errori più comuni degli italiani che parlano inglese

    I 7 errori più comuni degli italiani che parlano inglese

    Se per via del tuo lavoro o per i tuoi interessi sei in grado di parlare un po’ di inglese, sicuramente fai degli errori comuni abbastanza gravi e non te ne rendi conto. La lingua inglese, infatti, è complessa e piena di sfumature che se non hai studiato approfonditamente non puoi capire.

    In particolare, ad essere difficile è la grammatica. Alcune delle regole dell’inglese, infatti, non vanno capite ma ricordate a memoria: il caso emblematico è quello dei falsi amici, dei vocaboli che sembrano ricordare una parola molto simile in italiano ma che hanno un significato completamente opposto in inglese.

    I false friend sono uno degli errori più comuni in inglese che dovresti smettere di fare: ad esempio, chest non significa cesta ma petto. Oppure casual significa informale, non casuale. Se vuoi smettere di fare errori in inglese, la cosa migliore che puoi fare è studiare bene la grammatica. Con il tempo ti renderai conto che se padroneggi le regole grammaticali di base, parlare e scrivere in lingua inglese comincerà ad essere più facile.

    Per aiutarti a compiere questo percorso, eccoti alcuni degli errori più comuni in inglese che sicuramente hai compiuto almeno una volta nella vita, oppure non conoscevi.

    Errori di pronuncia in lingua inglese

    Di sicuro, sai molto bene che la pronuncia permette alla persona con cui stai parlando di capirti. Abbiamo già parlato delle parole più difficili da pronunciare in inglese. Se devi darti un tono professionale quando parli inglese, oppure vuoi fare bella figura, non devi sbagliarla: pensa al caso in cui tu stia parlando con una persona di Napoli o di Venezia che usa un’inflessione fonetica molto acuta.

    In inglese, la pronuncia delle parole è diversa da quelle italiane, perché segue un sistema fonetico particolare. In parole come talk e walk, could e should la lettera /l/ è completamente muta e non devi pronunciarla (queste due parole sono più vicine a “tok” e “wok” come pronuncia).

    Per migliorare la pronuncia inglese e non sbagliare le parole, la cosa migliore da fare è ascoltare madrelingua che parlano. Anche i traduttori automatici presenti online, almeno per le parole più comuni, permettono di ascoltare la pronuncia per poi riprodurla.

    Questo è uno dei pochi casi in cui guardare film (magari gratis) in inglese con sottotitoli può tornare utile, perché puoi associare la parola alla pronuncia corretta.

    La strategia migliore è seguire il nostro corso Pronuncia Inglese Dinamica, che puoi trovare nel pacchetto di Inglese Dinamico Premium.

    Errori di grammatica comuni in lingua inglese

    La grammatica è un problema per qualsiasi lingua e per capirlo ti basta pensare all’italiano. Oggi, molte persone si trovano in difficoltà con l’uso di tempi verbali come il congiuntivo in inglese. In questa lingua, sbagliare la grammatica può essere ancora più grave, perché in alcuni casi l’utilizzo di un tempo verbale piuttosto di un altro può cambiare radicalmente il senso di una frase.

    Ma non ti preoccupare, perché la grammatica inglese è veramente semplice da imparare!

    Errori sulle preposizioni in inglese

    Il primo errore grammaticale comune in inglese è quello nell’uso delle preposizioni. Rispetto all’italiano, infatti, queste si usano diversamente. Eccoti un esempio per capirlo.

    Per dire ”vado in Austria”, la traduzione corretta è ”I go to Austria”, letteralmente “vado a Austria”. Sicuramente, da italiano, saresti tentato di mettere la parola in al posto di To. Per migliorare questo aspetto della tua comprensione dell’inglese c’è poco da fare, devi semplicemente studiare e imparare a memoria l’utilizzo delle preposizioni.

    Errori sui tempi verbali in lingua inglese

    Gli errori più comuni in inglese sui tempi verbali, invece, riguardano soprattutto il passato, il presente e il futuro. Non ha tanto senso approfondire gli aspetti di forme verbali più avanzate, perché chi arriva a quest’ultimo livello di utilizzo molto spesso non ne commette più per via della padronanza totale del linguaggio

    Verbi al passato

    Le regole di grammatica inglese sul passato sono molto nette. Se l’azione che stai descrivendo è finita poco fa, devi usare un tempo verbale diverso rispetto a quello che puoi utilizzare rispetto ad un’azione conclusa due anni fa. La lingua italiana, in questo caso, utilizza spesso l‘imperfetto.

    Se stai descrivendo un’azione già finita nel passato, devi usare il simple past; se questa azione nel passato continua ancora, invece, devi utilizzare il past continuous.

    Verbi al presente

    Un errore di grammatica comune quando parli in inglese al presente è quello di confondere il Present perfect con il past continuos. Devi utilizzare il primo, infatti, quando parli di un’azione che continua ancora oggi. Ad esempio: ”i have studied Chinese for seven years”

    Verbi al futuro

    Anche il futuro in inglese causa molto spesso degli errori. Solitamente, se devi descrivere un’azione che si realizzerà utilizzi il verbo will. Ci sono alcuni casi, però, dove questo utilizzo è sbagliato: nelle frasi con due verbi, infatti, se solo una delle due azioni è nel futuro, devi utilizzare per l’altro il present simple. Questo errore è molto comune, perché in italiano questa differenza non c’è e di solito parliamo sempre al futuro.

    Errori comuni sul Vocabolario in inglese

    Hai già visto che esistono alcuni falsi amici in lingua inglese che posso farti sbagliare e dire frasi diverse da quelle che effettivamente vuoi. Sono tanti i vocaboli che danno vita ad errori comuni in lingua inglese.

    Ad esempio, la differenza fra do e make: queste due parole sembrano avere lo stesso significato, tuttavia si utilizzano in maniera diversa. Devi utilizzare il verbo do quando ti riferisci a qualcosa di indefinito, come la domanda ”what to do you do today?”. Di contro, devi utilizzare make quando ti riferisci ad un’azione ben specifica, come quella relativa alla produzione o alla creazione di qualsiasi cosa, ad esempio i make food and drink for my guests.

    Per aumentare la tua conoscenza dei vocaboli in inglese, la cosa migliore da fare è leggere molto e compiere delle ricerche su tutte le parole nuove che non conosci. Un altro metodo utile, che può aiutare anche la pronuncia, è guardare serie tv britanniche in lingua originale.

  • Consigli per una conversazione in inglese in una festa di Natale

    Consigli per una conversazione in inglese in una festa di Natale

    Quando le vacanze natalizie sono alle porte inizia il frenetico periodo della preparazione festiva, vigilia e cena come la tradizione vuole, corsa sfrenata per i regali e il tanto amato albero di Natale. Uno dei periodi più belli dell’anno da passare in famiglia o con amici lontani che colgono l’occasione natalizia per venirci a trovare. Amici italiani e anche amici inglesi o americani. Non è solo una bella occasione per passare il tempo insieme alle persone care ma è un modo per mettere in pratica il nostro livello di inglese.

    Conversazione in inglese

    Iniziare una conversazione in inglese non è sempre semplice, i dubbi sulla pronuncia, sulla terminologia corretta, sulle espressioni tipiche; insomma, tutto questo spesso ci sembra un’impresa e così rinunciamo a belle conversazioni con amici, a viaggi di Natale all’estero, ad andare in visita presso parenti inglesi. Ci sono alcuni argomenti in particolare che mettono d’accordo tutti e possono aiutarci ad intavolare una conversazione durante il periodo natalizio. Vediamo le tips per generare conversazione in inglese in una festa di Natale.

    Auguri di Natale

    Per poter rivolgere i nostri auguri natalizi proprio a tutti, ci sono delle semplici espressioni in inglese da utilizzare per generare una facile conversazione:

    • Buon Natale è Merry Christmas
    • Felice Natale è Happy Christmas
    • Ti auguro buon Natale è Have a Happy Christmas
    • Buone feste è Happy Holidays
    • I miei migliori auguri di buon Natale è My best wishes for a Merry Christmas
    • Buon anno nuovo è Happy New Year

    Regali di Natale

    I regali sotto l’albero di Natale sono tra le cose più belle e preziose per grandi e piccini, riuscire a comunicare sempliciespressioni sui regali sarà molto utile, permettendoci di intavolare una conversazione in inglese. Vediamo alcune espressioni relative ai regali e al Natale:

    • Regali è Presents
    • Cosa hai chiesto a Babbo Natale è What did you ask Santa for this Christmas?
    • Periodo natalizio è Yuletide
    • Luci di Natale è Christmas lights
    • Decorazioni di Natale è Christmas decorations
    • Fare i regali è Gift-giving
    • Babbo Natale è Santa Claus
    • Renne di Babbo Natale è Reindeer of Santa Claus
    • Festività natalizie è Holiday Season
    • Festeggiare è Celebrate
    • Pupazzo di neve è Snowman
    • Dove hai comprato i tuoi regali? è Where did you buy your presents?

    Inglese a tavola

    Si sa che per noi italiani il Natale si festeggia a tavola, con piatti tipici della tradizione e dolci a non finire. Ma non solo in Italia abbiamo le nostre tradizioni natalizie, anche in America e in Inghilterra il Natale a tavola ha piatti tipici, conoscerli sarà un modo per conversare in inglese. Vediamo alcuni piatti in inglese sia della loro tradizione che di quella italiana.

    • Il tacchino ripieno è il Christmas Stuffing turkey
    • Purea di patate è Mashed potatoes
    • Arrosto di maiale è il Roastbeef
    • Dolce di mandorle e frutta secca è il Christmast Pudding
    • Baccalà è Salted Cod
    • Tortellini in brodo è Tortellini in Broth
    • Bollito di carne è Boiled Meat
    • Struffoli napoletani è Struffoli of Naples
    • Agnello con patate è Lamb with potatoes
    • Panforte è Panforte
    • Torrone è Nougat
    • Strudel è Strudel

    Espressioni natalizie

    Se ci sentiamo più sicuri e riusciamo finalmente ad iniziare una conversazione in inglese, possiamo costruire frasi più elaborate sempre rispetto al tema natalizio, per augurare un Buon Natale in modo più completo oppure semplicemente per conversare in modo più fluido. Vediamo alcune delle espressioni più complesse sul periodo natalizio:

    • Possa questo Natale portare pace a te e a tutta la tua famiglia è May this Christmas bring peace to you and all your family.
    • Auguri a te e a tutta la tua famiglia è Best wishes to you and all your family.
    • Possa questa notte di Natale portare grazia, amore e speranza per il futuro è May this Christmas night deliver grace, love and hope for the future.
    • Possa questo Natale portare bei sorrisi e grandi abbracci a te e alla tua famiglia è May this Christmas bring beautiful smiles and big hugs to you and your family.
    • Ti auguro un meraviglioso Natale è I wish you a wonderful Christmas.
    • Auguro a te e alla tua famiglia un anno nuovo pieno di amore e serenità è I wish you and your family a new year full of love and serenity.
    • Ti auguro di passare il Natale con le persone che ami è I wish you to spend Christmas with the people you love.
    • È un bellissimo albero di Natale, molto colorato e luminoso è It is a beautiful Christmas tree, very colored and bright.
  • Come comunicare in inglese in una spa

    Come comunicare in inglese in una spa

    Il centro benessere è un luogo all’interno del quale è possibile rilassarsi e ritrovare le energie perdute nel corso della giornata, a patto che siano presenti alcune condizioni essenziali.

    Una di queste è la possibilità di comunicare con l’operatore in maniera fluida e corretta, anche al di fuori dell’italiano.

    Avere una discreta base di inglese è pertanto essenziale se si desidera accogliere il cliente in un ambiente funzionale e piacevole, spiegando quelle che saranno le procedure del massaggio e del trattamento che si andrà ad operare.

    Lessico settoriale e sintassi sono due concetti chiave che non possono mancare, quindi mettiti sotto e impara i termini di cui hai bisogno, componendo delle frasi semplici e lineari, che possano essere comprese anche dai non addetti al settore.

    Ascolto e produzione orale

    I due elementi che dovrai imparare e affinare nel corso del tuo studio specifico dell’inglese sono la capacità di ascolto e di risposta.

    Solitamente i discorsi vertono sulle procedure che si stanno eseguendo, quindi non è necessario possedere un lessico troppo elevato ma è sufficiente conoscere i termini specifici e altri di tipo colloquiale per le domande più generiche.

    Concentrati molto sulla comprensione del testo, utilizzando però degli audio in inglese (qui dove trovarli per fare pratica) così da differenziare i diversi tipi di pronuncia e riuscire a decodificare il messaggio che il cliente vuole dare.

    Allenati con una persona madrelingua, così che l’orecchio diventi sempre più pronto e tu sia in grado di rispondere in maniera immediata, superando l’empasse di non comprendere quello di cui si sta parlando.

    Se all’inizio riuscirai ad afferrare solo in concetto, con il giusto allenamento capirai anche le altre parole.

    Attenzione ai termini e al loro utilizzo

    I trattamenti e i massaggi all’interno di una spa richiedono una certa precisione non solo nell’esecuzione ma anche nella spiegazione di quello che si sta eseguendo.

    Alcuni termini sono quindi essenziali nel proprio vocabolario, come ad esempio:

    • Benessere = wellness
    • Pietre calde = hot stones
    • Pace dei sensi = peace of mind
    • Idromassaggio = hydromassage
    • Massaggio drenante = draining massage
    • Trattamento antiage = anti-aging treatment
    • cromoterapia = chromotherapy
    • Fanghi = mud bath
    • Trattamento piedi/mani = foot/hand treatment
    • Trattamento tonificante per il corpo = body toning
    • Bagno turco = steam bath

    Ancora, ci sono frasi che vengono pronunciate spesso e che è bene imparare per mettere il cliente in condizioni di rilassarsi.

    In quanto operatore potrai chiedere:

    • Do you feel comfortable? (si sente a suo agio?)
    • what part of the body do you want to be massaged? (quale parte del corpo vuole che venga massaggiata?)
    • Today I will perform a hot stone / draining / anti-aging massage (Oggi eseguirò un massaggio con le pietre calde/drenante/antiage).
    • Realizza delle frasi semplici e sintatticamente ordinate

    Inutile impelagarsi con frasi troppo complesse che il cliente potrebbe non cogliere nell’immediato, sforzandosi in un contesto di relax, meglio esprimersi con una sintassi lineare e semplice.

    Applica sempre la regola soggetto – verbo – predicato, facendo attenzione all’inversione iniziale delle domande oppure a coniugare correttamente la terza persona, senza dimenticare i plurali.

    Un linguaggio semplice non significa sciatto e poco curato, solo una comunicazione più immediata e diretta, così da spiegare senza annoiare.

    Impara a indicare le varie aree della spa

    Il cliente deve sentirsi libero di muoversi all’interno della spa e potrebbe avere bisogno di ricevere delle indicazioni per orientarsi al meglio.

    Nel tuo lessico non devono quindi mancare tutte le parole che indicano le diverse aree benessere, come ad esempio:

    • Locker area = spogliatoio
    • Vasca Idromassaggio = Hot tube
    • Piscina = pool
    • Sauna = sauna
    • Doccia Vichy = vichy shower
    • Stanza per i trattamenti del corpo = body treatments room
    • Accoglienza = reception

    Inoltre, sono diversi gli accessori che possono essere forniti per rendere confortevole il soggiorno, come ad esempio gli asciugamani (Towels), gli oli essenziali (essential oils), la biancheria monouso (disposable underwear), l’accappatoio (bathrobe), le pantofole (slippers) e i fazzoletti (tissues).

    Realizza un frasario standard e tieni a mente tutte le espressioni più usate

    Oltre a studiare grammatica e sintassi, per migliorare il tuo livello generale di inglese, intanto realizza un frasario che possa tornarti utile nel casi si emergenza, così da avere una risposta pronta se sei un operatore oppure poter porre le domande specifiche se sei un cliente.

    Vediamo quindi cosa potrebbe tornarti utile in entrambi i casi:

    Cliente:

    • Can I book a stone / draining / anti-aging massage?
      (Posso prenotare un massaggio con le pietre / drenante o anti-invecchiamento?)
    • What type of services do you offer?
      (Che tipo di servizi offrite?)
    • How long is the massage?
      (Quanto sarà lungo il massaggio?)
    • The shower is very hot/cold
      (La doccia è troppo calda/fredda)
    • Can I have a specific cream for my skin?
      (Posso avere una crema specifica per la mia pelle?)

    Operatore:

    • I’m your masseur for today
      (Sono il tuo massaggiatore per oggi)
    • This massage relieves tention
      (Questo massaggio allevia la tensione)
    • Do you booked a relaxing massage today?
      (Ha prenotato un massaggio rilassante oggi?)
    • What kind of massage do you have booked?
      (Che tipo di massaggio ha prenotato?)
    • Are you confortable?
      (Si sente a suo agio?)
    • Do you like this massage?
      (Le piace questo massaggio?)

    Queste sono solo alcune delle espressioni più utilizzate, che ovviamente aumentano nel caso di trattamenti variegati e specifici.

    Pertanto, se il centro estetico offre possibilità diverse dal solito, aggiorna il tuo vocabolario così da poter realizzare un dialogo corretto con il cliente, che lo tranquillizzi sul trattamento e gli permetta di porre tutte le domande che desidera.

  • Come pronunciare le vocali in inglese

    Come pronunciare le vocali in inglese

    Se ti chiedi come pronunciare le vocali in inglese, devi sapere che la fonetica della lingua inglese è piena di singolarità, alcuni suoni delle vocali in inglese risultano differenti in base alle consonanti che si trovano vicine, quindi parole con significato diverso possono avere un suono uguale.

    Ad esempio la parola your che significa -tuo- e la parola you’re che significa -tu sei- hanno lo stesso suono. Una parola senza una vocale non si potrebbe pronunciare perché le consonanti ne hanno bisogno per compiere una frase, pertanto, le vocali sono fondamentali.

    (altro…)